WordPress o Joomla, sono entrambi tra i principali e più usati CMS Open Source al mondo.
In genere sono persone che si avvicinano al mondo dei CMS più usati, altre volte clienti a cui è stata fatta un’offerta o una consulenza per l’esecuzione di un progetto, vorrebbero capire con rassicurazioni quale CMS potrà causargli meno noie. Personalmente non credo che WordPress e Joomla si possano definire uno meglio o uno peggio, sostengo invece che i due CMS andrebbero visti in merito all’uso stabilito e alla tipologia di utenza che si prende cura in seguito dei contenuti e della gestione complessiva.
WordPress o Joomla per il nostro sito ? Oso scrivere che non dipende solo dal progetto ma da chi poi seguirà il sito, dalle funzionalità aggiuntive e loro gestione. Uso senza problema alcuno entrambi e con belle soddisfazioni a patto che almeno il servizio di hosting sia adeguato e stabile… WordPress nasce per un uso più intuitivo lato utente, minore dispersione nell’accesso ai comandi, veloce ricerca dei media anche grazie al filtro di ricerca. Joomla in ciò ha forse maggiore velocità di caricamento ma la ricerca nelle cartelle è dispersiva, una voce “cerca” non sarebbe male. Nella nuova versione 3.5 di Joomla che si accinge ad uscire, l’editor dispone del drag and drop immagini, strumento che velocizza le operazioni quando siamo di fronte all’editor. L’editor in entrambi i casi è ottimo e personalmente mi sono sempre trovato bene con quello di default, senza ricorrere a JCE Editor Aggiornamento e frequenza Sia WordPress che Joomla sono ormai sempre più oggetto di frequenti upgrade necessari per migliorare sia caratteristiche che sicurezza dei CMS Plugin WordPress, componenti, moduli e plugin per Joomla Per WordPress il numero di plugin disponibili è veramente esagerato, si possono cercare e scaricare dal repository di WordPress o installare direttamente dal lato amministrativo, in pratica c’è un plugin anche per le più semplici funzioni che complesse con grande disponibilità anche nelle versioni free. Per altri con funzioni più avanzate si va ai plugin a pagamento che offrono comunque ottima affidabilità e maggiori funzioni. Per Joomla troviamo vastissima scelta di plugin e moduli nella JED (Jooma Extension Directory), ben 34 categorie di plugin che assolvono alle principali esigenze andando dalla gestione E-commerce alla gestione immobiliare, eventi sportivi ecc ecc Anche su Joomla possiamo installare direttamente dal lato amministrativo ma in questo caso parliamo di estensioni,
Componenti
Moduli
Plugin
Dall’uso fatto sinora di entrambi devo ammettere che ho trovato qualche soluzione in più per WordPress, ma la JED di Joomla è davvero vasta. La mole di sviluppatori che ci lavora è impressionante ed è anche una della ragione che spesso impedisce il controllo totale in ambito di sicurezza, per questa ragione sia Joomla che WordPress hanno già da tempo creato delle linee guida. Temi e template Scegliere WordPress o Joomla è spesso per alcuni progetti dettato anche dal lato del design, la scelta dei temi e l’aspetto grafico di WordPress è spesso più “ricco” di funzionalità, non di rado a discapito delle prestazioni in termini di velocità di esecuzione e caricamento pagina, sia sul lato pubblico che sul lato amministrativo. Ciò purtroppo accade con l’uso dei vari plugin necessari per il funzionamento del tema, vedi i vari Visual Composer o Slideshow Vi sono vari temi per WordPress sviluppati con Framework validi che forniscono pulizia di codice e ottime prestazioni, oltre naturalmente ai temi di default che si possono configurare e personalizzare senza grandi interventi. Template per Joomla, abbiamo alcune aziende che sviluppano template eccellenti che integrati a componenti come K2 o WidgeKit si rivelano straordinari sia per la semplicità di configurazione che per la pulizia del codice, inoltre poche richieste di risorse a fronte di elevata velocità di apertura pagine.
SEO Joomla o WordPress, anche in questo ambito troviamo pareri spesso discordanti. Joomla possiede già da tempo al possibilità di configurare le url friendly o url amichevoli, cioè url pulite e prive di numeri e caratteri speciali e dunque più appetibili sia dai motori di ricerca che dagli utenti. Oltre a curare i contenuti sarà sufficiente compilare con cura i campi “
Per WordPress si inizia con il configurare i permalink per avere una url pulite, per ulteriori funzioni una buona parte degli utenti ricorre al noto plugin Yoast SEO per inserire negli articoli o pagine i campi:
Quindi studiare e usare WordPress o Joomla ? Direi di si salvo non vi sia una certa empatia più con uno che con l’altro dei due CMS, fare pratica in un ambiente di test online per studiare le funzioni complete va bene anche installare in locale.
Migliore Hosting WordPress per Velocità e Sicurezza
Premetto che questo breve articolo non vuole certo suggerire quale esatto hosting scegliere per il vostro sito aziendale o per il vostro blog, non vi è alcun elenco o alcun hosting citato. Vorrei solo ribadire quanto la scelta e l’analisi del servizio abbiano un grande impatto su tutto ciò che andremmo a sviluppare secondo il nostro progetto (auspico che che da un progetto si sia partiti).
Ora sarebbe normale domandarsi: come faccio a scegliere il giusto servizio di hosting ?
Eviterei alcuni punti:
Illimitato (illimitato cosa ?)
Economico (in base a quale criterio)
Sicuro al 100 % (dovrei capire come)
Spesso intervenendo, ma sopratutto analizzando diversi post su gruppi presenti sui Social, leggo di richieste assurde in relazione al sito che è spesso su server condivisi e con piani da 12.99 € l’anno. Si chiede come migliorare in termini di velocità, si mette mano ai vari file, si ottimizzano le immagini, i più disparati plugin per ridurre tutte le query al database. Leggo addirittura frasi del tipo: “il sito è più veloce con un Visual Composer o meglio usare gli shortcode” ? Poi vai a vedere il sito, vedi l’indirizzo IP, esegui un sommario controllo e scopri che è spesso su un servizio di hosting tra i più scarsi, quelli che pigiano dentro un server quanti più siti gli è possibile tanto che potrebbero “esplodere”.
Un esempio pratico che consentirà a tutti di comprendere ciò che intendo.
Quando un cliente ci chiede un preventivo dovremmo distinguerlo da ciò che è un vero e proprio progetto con annesse previsioni di spese sia per quanto riguarda la nostra parcella che per i costi che il cliente si si troverà ad affrontare a medio e lungo termine
Nel preventivo indichiamo sommariamente quanto andremmo a fare, nel progetto vi è una precisa relazione di tutti i punti ed obiettivi, un’accurata analisi di ciò che potrà rivelarsi fondamentale a medio termine. Non possiamo fare a meno di considerare che traffico di visitatori prevediamo per il sito.
Ecco che entra in gioco la possibilità di implementare il piano in base agli sviluppi del nostro traffico. Semplice ? No ! Molti servizi sono limitati e anche su offerte mirabolanti sono assai penosi. Hai problemi di risorse su un condiviso e spesso ti appare quella orribile scritta che ti suggerisce di passare ad altro piano dato che hai superato le risorse disponibili. Corri sul Plesk o Cpanel e vedi che non vi sono segnali che indicano niente del genere. Non hai un problema di sito…Hai un problema di Hosting ! Costoro magari contattati ti suggeriscono di passare al fantastico servizio “Cloud”, bellissimo ! Velocità fantasmagoriche…Anche no ! A fronte spesso di un 50 % in più di costo i risultati restano scadenti, in teoria dovrei avere il 50 % in più di prestazioni… Quello dei fornitori di hosting è un mondo dove non esiste filantropia, questi ragazzi lavorano spesso duramente e si capisce che non si possa vivere solo d’aria.
Dunque come possiamo scegliere il servizio di hosting ? Abbiamo esperienza data da anni di traffico e sbattimento sui vari hosting.
A volte no !
Possiamo affidarci ad altrui reali esperienze, ma non parlo di un singolo blog o piccolo sito con 300 visite settimanali, mi riferisco ad esperienze di siti e blog che macinano anche migliaia di visitatori unici giornalieri.
Ovviamente in tutte queste interessanti considerazioni stiamo anche pensando ai costi di gestione…
Tutto è esponenziale, se voglio ottenere un adeguato raccolto dovrei disporre di una dato appezzamento di terreno e della giusta quantità d’acqua, se decidessi di raddoppiare il raccolto dovrei alla pari aumentare le dimensioni del terreno e la quantità d’acqua. Non pensate ora che possiamo affidarci a strategie fantastiche ed ottenere il doppio del raccolto con lo stesso tipo di investimento, potrebbe pure rivelarsi casuale in forse una sola occasione ma non sarebbe uno standard.
Idem per il nostro sito, sta su un hosting condiviso e subisce in un giorno un picco di visitatori inaspettati, tutto tiene e siamo belli felici. Non è lo standard !
Teniamo sempre presente però che dall’altro lato ci lavorano persone come noi e dunque almeno una fetta importante è data dal customer car, apertura ticket e tempi di risposta, possibilità di colloquio telefonico, possibili interventi tecnici e soluzioni offerte dal personale tecnico, estrema competenza e gentilezza. Tanti bei fattori che ci consentiranno di offrire un sito valido, sicuro e veloce aiutandoci anche nella crescita professionale proprio per via dell’elemento chiave: Comunicare !
Infine tutto si potrebbe riassumere nei due punti cardine: sicurezza e velocità.
Ribadisco che: Tra i fattori di velocità e sicurezza, il server e relativo servizio di hosting è indiscutibilmente un punto che non possiamo fare a meno di prendere in seria considerazione.
Le Prestazioni del servizio di hosting Quando ci accingiamo a scegliere un servizio di hosting una delle considerazioni più importanti è cercare i requisiti in merito alle prestazioni.
Naturalmente ogni servizio di hosting ci dirà che: il loro servizio è il più veloce, il più scalabile, è il più affidabile e il più sicuro da ogni possibile attacco, ma del resto il servizio si deve pur poter vendere.
Quindi, come si fa a valutare diversi fornitori e determinare quale è quello giusto per le nostre esigenze ?
Caratteristiche delle prestazioni
Quando si tratta di prestazioni del vostro sito, ci sono alcuni metodi diversi per analizzare. Ogni fornitore di hosting sostiene di avere l’hosting più veloce. Ma che cosa significa? Ci sono diversi fattori che contribuiscono e consentono grandi prestazioni del sito. Gli acquirenti intelligenti dovrebbero prestare attenzione a tutti.
Tempi di caricamento della pagina
Un fattore importante per alcuni motivi. I motori di ricerca considerano i tempi di caricamento della pagina come un fattore nel determinare page rank, e anche piccoli aumenti di velocità hanno dimostrato che diminuisce il Bounce Rate (la frequenza di rimbalzo) e ciò fa aumentare il coinvolgimento dei visitatori.
Uptime Questo è importante anche per ovvie ragioni. I tempi di inattività possono avere un grande impatto sulla vostra attività. Per ogni minuto che il sito è down si potrebbe perdere potenziali clienti, contatti e affidabilità.
Caching Le tecnologie di caching possono giocare un ruolo importante per ottimizzare la velocità del tuo sito. Una cache altamente performante è in grado di migliorare le prestazioni del vostro sito servendo le richieste dalla memoria del browser piuttosto che dal disco. Il database è il collo di bottiglia finale per la valutazione sulla velocità, e la fonte della maggior parte dei principali difetti delle prestazioni.
Per WordPress
Un hosting ottimizzato per WordPress è consigliato, in quanto è stato progettato per la migliore esecuzione di WordPress. Non tutte le infrastrutture di hosting sono identiche ed esattamente idonee per ogni CMS Diversi elementi possono influenzare in modo significativo le prestazioni del sito. Quando si tratta di infrastrutture WordPress, tutto, dall’hardware, al runtime di PHP, al database, al sistema operativo, può essere ottimizzato per fornire prestazioni migliori per i siti WordPress.
Upgrade del piano di hosting
Cambiare il piano di Hosting è un altro elemento importante delle prestazioni a cui dovremmo pensare quando scegliamo l’hosting. Ogni fornitore di hosting dovrebbe fornire maggiori informazioni chiare su come in futuro dovrebbe essere possibile cambiare il piano di hosting in base a come cresce il traffico del sito. Quando si parla di ridimensionamento, si vorrà sapere se il fornitore sarà in grado di fornire un servizio adeguato.
Migrazione La migrazione del sito può essere lenta e pericoloso, e può provocare tempi di inattività.
Diversi tipi di hosting possono avere un impatto differente, tra cui la facilità e il rischio associato all’upgrade.
Diversi servizi di hosting si occupano dell’intera migrazione, secondo le dimensioni del sito è in talune occasioni meglio affidarsi a loro. Alcuni hosting risentono di grosse difficoltà nel consentire l’esportazione e importazione dei database.
Tipi di Hosting
Direi che c’è solo l’imbarazzo nella scelta dei diversi tipi di hosting. Essi variano in termini di costi, di prestazioni e per quanto riguarda la manutenzione. Se si considerano le diverse tipologie, è bene ricordarsi che le attuali esigenze del tuo sito e come cambiano nel tempo.
Hai picchi di traffico durante tutto l’anno? È il traffico reale di un sito web in crescita? Mantenere le performance del tuo sito a lungo termine è importante perché il tipo di hosting che si sceglie dovrà far fronte a picchi di traffico o di crescita nel corso del tempo. Qui prevediamo i costi, la semplicità nel passaggio ad altro piano, la convenienza e i tempi.
Hosting Condiviso Il tipo più comune di hosting di fascia bassa. Il vostro sito è ospitato sullo stesso server con decine o centinaia di altri siti. Il vantaggio principale è che il servizio di hosting condiviso è a basso costo. Ma il prezzo reale da pagare è sul lato sicurezza e sulle prestazioni. Un piano hosting con molti siti su un server significa che se qualcuno è in grado di violare un sito, possono facilmente entrare in uno qualsiasi degli altri siti, un solo sito può determinare penalizzazione dell’indirizzo IP. I siti su hosting condiviso vanno inevitabilmente incontro anche al verificarsi di problemi di prestazioni, condizione dettata dagli altri siti presenti e dall’utilizzo complessivo delle risorse e loro assegnazione, inoltre consideriamo un sito con un ecommerce di prodotti alimentari e come “vicini” la presenza di centinaia di siti porno…
Virtual Private Server Il VPS hosting è simile a quella di hosting condiviso, il sito è ospitato su un singolo server insieme ad altri siti, ma il sito è contenuto in un server virtuale su quel server, e tu sei responsabile per il tuo server virtuale. Il VPS di solito si traduce in prestazioni leggermente migliori, ma è anche molto più costoso di un hosting condiviso. Se i siti sullo stesso server fisico stanno utilizzando troppe risorse, le prestazioni del tuo sito potrà essere influenzata, questo anche se siete su un altro server virtuale. Il servizio di hosting con un VPS richiede anche una certa conoscenza tecnica e di gestione.
Hosting Dedicato Con server dedicato, il sito è ospitato su un proprio server o cluster di server. Questo è uno dei tipi di hosting più costosi, tutto l’hardware è dedicato al tuo sito. In questa tipologia di servizio si ha bisogno di qualcuno per gestire il server, fattore che spesso determina un aumento del costo. Questo tipo di hosting ti da il maggior controllo sulle caratteristiche relative alle prestazioni del sito. Si dovrebbe anche fare in modo che l’infrastruttura possa sostenere nel lungo periodo, la crescita stabile o i picchi di traffico possono richiedere migrazioni rischiose o causare tempi di inattività se non gestito correttamente. Basti dire, questa opzione richiede spesso la conoscenza più tecnica.
Managed Hosting Se non si desidera avere a che fare con la gestione delle infrastrutture di hosting per il tuo sito, allora un hosting gestito può essere un’opzione interessante. Alcuni Fornitori di hosting lo gestiscono per voi per poter mantenere il sito sicuro e ottimizzarne le prestazioni. Il servizio di Hosting gestito tende ad essere costoso, e spesso limita la capacità di controllare il vostro sito web.
Molti hosting gestiti limitano il controllo sul suo sito, tra cui anche negare il negare l’installazione di alcuni plugin e anche modificare il codice dei file relativi al tuo sito. Potrebbe in taluni casi rivelarsi una scelta corretta e adatta ad alcune tipologie di clienti
Hosting flessibile Una soluzione di hosting è rara, ma l’infrastruttura scalabile orizzontalmente ha enormi benefici in termini di prestazioni e affidabilità, ed è per questo che è utilizzato da aziende come Google, Salesforce, e Facebook. Con l’hosting flessibile, il sito può scalare per soddisfare tutte le esigenze di risorse senza migrazioni o tempi di inattività. Bilanciatori di carico automatizzati spostano risorse attraverso una piattaforma distribuita, e se il traffico del tuo sito cresce, il sito non ha bisogno di essere trasferito ad una nuova architettura.
Fattore Sicurezza La protezione del sito è uno sforzo importante, i servizi di Hosting dovrebbero aiutare, fornendo potenti funzioni di sicurezza e strumenti.
Alcune caratteristiche da considerare sono:
SSL è una tecnologia standard di sicurezza per i siti web, ed è abbastanza di una best practice che i fattori di Google se il vostro sito ha SSL nel suo algoritmo di ricerca. Nel valutare gli host WordPress, indagare se supportano SSL.
Aggiornamento dei CMS e aggiornamenti del plugin o componenti La prima regola è mantenere aggiornato il CMS, i suoi plugin e/o componenti Ove possibile considerare sempre le funzioni di aggiornamento automatico del CMS e dei Plugin o componenti che sarà possibile attivare per evitare problemi di sicurezza. Spesso quando ci troviamo a gestire svariati siti, una dimenticanza del genere ci può costare cara.
Intrusioni di rete e protezione DOS DoS e DDoS sono differenti tipologie di attacchi, una o più macchine, il continuo monitoraggio e le azioni di blocco di indirizzi IP sono parte del servizio di hosting, una parte fondamentale per mantenere il vostro sito sicuro. Il sito in media vede migliaia di tentativi di violazione ogni giorno, e una buona DOS oltre alla protezione della rete di intrusione è la prima linea di difesa quando il sito subisce continui attacchi.
Gestione degli utenti Fare in modo che solo gli utenti realmente abilitati abbiano il diritto di accesso al tuo sito può essere un aspetto difficile da gestire. Ci prendiamo cura di rimuovere i vari permessi e modificare i dati quando non vi siano più collaborazioni in relazione al sito e alcuni utenti non stanno più lavorando sul progetto? Chi ha accesso al sito e che tipo di livelli di accesso? Il tuo servizio di hosting dovrebbe permettere di controllare facilmente le autorizzazioni degli utenti e l’accesso.
Single Sign-On e autenticazione a due fattori SSO e 2FA sono ampiamente utilizzati per difendere il sito contro l’accesso non autorizzato, da tenere in considerazione che alcuni hosting non li supportano. Per WordPress: Two-Factor Per Joomla, dalla versione 3.2 troviamo la procedura per l’attivazione già presente seguendo i 2 messaggi presenti sul lato amministrativo.
Backup I backup sono essenziali per proteggere il vostro sito in caso si sia verificata una violazione o se avete problemi nell’esecuzione, spesso alcuni aggiornamenti non sincronizzati tra temi, plugin e versione del CMS possono determinare problemi e necessità di ripristino da precedente backup. I backup possono essere eseguiti in modo manuale o automatico. Possono essere memorizzati per diversi periodi di tempo. Possono essere memorizzati nella stesso spazio del vostro sito o in uno diverso. Assicurati di indagare e valutare se i backup di un hosting soddisfano le tue esigenze.
Spesso alcuni servizi offrono backup come pacchetto aggiuntivo, 1/7/30 giorni, personalmente mi è capitato di richiedere un backup di una settimana senza aver il riscontro adeguato, in sintesi deduco che il backup fornito fosse quello delle 24 ore precedenti e che non vi fosse esistenza alcuna di quello settimanale e mensile. Se impiegate un’installer come Softaculus per il CMS, programmate secondo le attività del sito i vostri backup, per sicurezza potrete utilizzare un componente o plugin e programmarlo in modo tale che a cadenza stabilita esegua il backup e trasferimento dei dati su altro spazio. Nella totale assenza di entrambe le soluzioni…Ecco resta la procedura manuale.
In rete esistono diversi servizi per testare le prestazioni del sito e la velocità di esecuzione oltre a diversi servizi che sono in grado di valutare le prestazioni del server dove abbiamo il nostro sito. Posso suggerire anche questi:
Cosa pensano alcuni utenti sulla sicurezza di WordPress e quali azioni sono le più diffuse ?
Un sondaggio brevissimo da cui appare chiaro che si mette al primo piano aggiornamento dei temi e plugin e solo al settimo posto si menziona la scelta dell’hosting, esclusa completamente l’opzione che prevede la collaborazione con esperti in sicurezza.