Scelta dei temi per WordPress

Seguendo i vari gruppi su Facebook e diversi forum non è raro leggere domande che si ripetono quotidianamente e più volte al giorno.

Qual è il miglior tema per WordPress?

Mi consigliate un buon tema per un sito con e-commerce?

Che tema posso usare per un blog?

Travel tour, che tema conoscete?

Per un magazine che tema mi consigliate?

Dove mi consigliate di acquistare un tema?

I temi che ci sono sulla repository di WordPress sono validi?

Devo creare un Social avete idea di che tema usare?

Che tema posso usare per un E-commerce?

Mi è stato richiesto di creare un sito per una concessionaria, che tema uso?

Devo trovare un tema per un B&B con possibilità di prenotazione, dove trovo un tema?

Tutte le domande sono generalmente fatte da chi non solo ha poca esperienza, ma anche da chi spesso non ha le minime basi di programmazione che possano consentirgli di creare un tema in modo autonomo o personalizzare completamente un tema partendo da un framework.

Tralascio per i puristi l’uso di Genesis per la creazione del proprio tema, dedicando al Framework una breve carrellata sui temi Premium in vendita.

Da anni conosco e utilizzo anche Gantry, anche se per le particles qualcuno storce il naso, così come per l’aspetto molto simile a tanti Page Builder per via del suo sistema drag and drop, è un framework di Rockettheme arrivato ormai alla versione 5 che si rivela intuitivo e con impatto minimo in termini di risorse.

Marketplace di Themeforest

Amato e odiato.
Fonte di ispirazione, fonte spesso di guai per temi poco sicuri o con codice troppo sporco, così anche per le demo che poi nella pratica sono di improbabile similarità o con grosse difficoltà sulla personalizzazione.

Temi WordPress di Rockettheme

L’offerta è sicuramente ridotta, si può però contare su un’ottima assistenza e su comprovata serietà.
I temi sono sviluppati con il Framework Gantry.

Temi di Yootheme

Ne ho usati diversi e li ho trovati sempre ottimi e ben strutturati

Temi di Elegantthemes

Oltre il noto tema Divi sono presenti anche altri temi e plugin sviluppati dallo stesso team e idonei al perfetto funzionamento con i temi proposti, questo ci consente di evitare incompatibilità nell’utilizzo di altri plugin e ci garantisce un supporto adeguato.

La scelta del tema

Una vera croce perché non solo dovremmo scegliere il tema per l’aspetto grafico, ma anche per le funzionalità che ci offre.
Molto spesso il cliente ci chiede di poter vedere più temi così da poter scegliere quello che (solo) graficamente gli sembra più consono per la sua idea (non progetto).

Sta a noi guidarlo, anche se spesso non basta a rimuovere l’idea su un tema che sappiamo benissimo essere scarso.

Potremmo spiegargli e mostrargli il changelog del tema se ci rendiamo conto che il tema non è aggiornato da parecchio tempo o fare leva sulla velocità di apertura, sull’aspetto velocità noto che la sensibilità e la capacità di farsi consigliare è più elevata alla pari della difficoltà di gestione se sarà poi il cliente a gestire pubblicazioni e minime modifiche.

I Visual composer e PageBuilder non sono sempre la soluzione per semplicità di utilizzo.
Alcuni progetti possono richiedere elementi minimi se ben conosciuti e saputi utilizzare, testare anche in locale le proprietà e le potenzialità è sicuramente un buon punto di partenza e di studio.

Anche Gutemberg offre prospettive più ampie rispetto al Classic Editor.

Per correttezza e visto l’immane lavoro svolto dal team di WordPress, trovo corretto partire dai temi che WordPress mette Gratuitamente disposizione.
Per coloro che si vogliono invece cimentare nella creazione di un tema si possono avere le linee guida sul sito a questo indirizzo: https://codex.wordpress.org/Theme_Development inoltre è sufficiente una piccola ricerca per ottenere innumerevoli guide e video tutorial.

Uno dei temi di default di WordPress, come Twenty Seventeen o il più recente Twenty Nineteen
ci consentono di creare un gradevole aspetto grafico del sito, si può personalizzare senza eccessiva difficoltà e la documentazione per ogni tipologia di modifica è facilmente reperibile.
Inoltre si può contare sulla valida sicurezza di questi temi.

Evito in questo articolo di approfondire chi cerca effetti da Guerre Stellari e poi va ad installare temi nulled o temi che aprono non porte ma portali per il deface del proprio sito.
Scaricate solo da fonti attendibili, non sostenete la pirateria, alla fine un tema, se proprio lo dovete acquistare costa meno di una birra al giorno per un mese

Come capire se un tema è valido e adatto al nostro progetto.

Nell’ipotesi che optiamo per un dei temi gratuiti disponibili su: https://it.wordpress.org/themes/ andiamo a prendere in esame i dettagli del tema che ci consentiranno una minima visuale sull’affidabilità, in questo esempio il tema è “Futurio”:

Possiamo vedere lo screenshot del tema, la descrizione completa e varie compatibilità con i più diffusi plugin.
Sul lato destro, in alto abbiamo due pulsanti, uno per l’anteprima ed uno per il download del tema.
Sotto ulteriori ed utili informazioni.

  • Versione del tema: 1.2.11
  • Aggiornato: 29 marzo 2019
  • Installazioni attive: 10.000+
  • Pagina del tema
  • Lascia la tua valutazione
  • Lascia il tuo rapporto
  • Chiedi nel Forum di supporto

Perché è importante tenere in considerazione questi dati?

La versione del tema ci consente di verificare tutti gli aggiornamenti eseguiti.
La data dell’ultimo aggiornamento, questo è sicuramente tra gli aspetti più importanti, evitate come la peste temi che non sono aggiornati con frequenza.
Le installazioni attive indicano senza ombra di dubbio come gli utenti abbiano mostrato interesse e riscontrato funzionalità.

La pagina del tema porta al sito degli sviluppatori, è sempre cosa buona e giusta saperne di più.

Lascia la tua valutazione, lasciate un feedback sul tema.
Lascia il tuo rapporto, dopo il welcome vi verrà chiesto se volete contribuire con il team di sviluppo, è anche possibile segnalare il tema, non problemi del tema.
Chiedi nel forum di supporto, prima di scaricare il tema e anche successivamente, questa è spesso la nostra ancora di salvezza.
Qui possiamo scrivere su eventuali bug o difficoltà, leggere ancora prima di installare il tema, di eventuali problemi riscontrati da chi ha già il tema in uso.

Temi presenti su WordPress al momento dell’installazione.

Vero che ciò che è gratuito è molto spesso sottovalutato, ma nel caso dei temi che troverete preinstallati su WordPress c’è da dire che per alcuni progetti sono la soluzione ottimale in termini di funzionalità e sicurezza.
Dunque prima di cimentarvi in decine di richieste o tentativi di temi strafichi come appaiono nelle demo, valutate e studiate bene uno dei temi di default di WordPress, potrebbe facilitarvi la vita e rendere meno spinoso il percorso per ottenere un sito funzionale, sicuro e veloce nel caricamento.

Themeforest

Un immenso marketplace dove potete trovare migliaia di temi e anche migliaia di inutili temi.

Certo la scelta con così tanti temi è difficile, quale di questi sarà il tema adatto alle mie esigenze e quale mi offre un adeguato supporto, estrema sicurezza e compatibilità?

Anche qui utilizziamo i dati che in parte abbiamo visto in precedenza, ma prima cerchiamo tutti i temi disponibili per WordPress.
Andremo nella categoria senza entrare nel dettaglio della tipologia di tema.
Andate su: https://themeforest.net/category/wordpress

Potrete notare a colpo d’occhio che appare una lunga lista di temi ed oltre 60 pagine, i temi sono ordinati sulla base della popolarità, la popolarità è determinata dagli utenti che hanno acquistato il tema.

Elencherò solo quelli della prima pagina dove in prevalenza troverete i Multipurpose o multiuso, idonei per più tipologie di siti grazie alle innumerevoli pagine demo presenti nel pacchetto di installazione.

Temi-Themeforest

 

I temi indicati sono per un uso generale e spesso per niente idonei nel caso si debba realizzare un sito per una struttura ricettiva o dove sia da integrare un sistema di prenotazione, lo stesso vale per vendita o locazione di immobili o per noleggio auto, i casi sono tantissimi.

Come possiamo dunque districarci ulteriormente?

Sempre su Themeforest noterete che alla pagina che vi ho indicato e sulla colonna di sinistra potrete filtrare la vostra ricerca.

  • Potete scegliere la categoria
  • Selezionare per Tag
  • Per il prezzo
  • Per il numero di vendite
  • Per data, più o meno recenti
  • Per compatibilità con i plugin

Rockettheme

Potete vedere i temi a questo indirizzo: https://rockettheme.com/wordpress/themes

La scelta è sufficiente a coprire le più disparate esigenze, tutti i temi recenti che trovate sono realizzati con il Framework Gantry5.
Buona parte dei temi dispone di plugin sviluppati dallo stesso team.
Per esperienza personale sia con i temi per WordPress che per altri CMS, posso affermare che si tratta di ottimi temi e la curva di apprendimento non è elevata anche per chi è alle prime armi.
Il sistema si basa sull’utilizzo delle Particles che sostituiscono i moduli che trovate sui temi Page Builder e Visual composer.

Yootheme

A questo indirizzo potrete vedere le categorie dei temi presenti e le demo: https://yootheme.com/themes

Offre dei bellissimi temi page builder, il team è lo stesso che ha sviluppato il CMS Pagekit.
Sarà una questione soggettiva, ma nell’uso di svariati temi sviluppati dal team di Yootheme mi sono sempre ritrovato soddisfatto dei risultati ottenuti.
Linee pulite ed elementi essenziali uniti ad una buona cura del codice rendono questi temi adatti a varie tipologie di attività offrendo sempre un impatto visivo di tutto rispetto e tempi di caricamento ottimali.

Potrete scegliere la versione con licenza annuale per un sito, 3 siti o un uso illimitato.
Vale la pena fare un giro tra i temi e verificare da voi i tempi di caricamento e l’effetto visivo.

I temi di Yootheme sono aggiornati con frequenza e il team di supporto è costantemente presente, potete vedere a questo indirizzo: https://yootheme.com/support

Inoltre la documentazione fornita è tanto vasta quanto completa.

Elegantthemes

Potete vedere i temi e le caratteristiche a questo indirizzo: https://www.elegantthemes.com/

Divi è sicuramente un must tra i temi per WordPress, seppure contestato per la limitata possibilità di modificare alcune parti, resta tra i temi più utilizzati.
Il team di Elegantthemes mette a disposizione circa 10 temi e diversi plugin, tutto compreso nelle licenze che si dividono per annuali e a vita.
La particolarità di entrambe le licenze è che oltre i temi e i plugin, gli stessi temi si possono usare senza limite di siti differenziandosi da altri temi dove ad ogni licenza generalmente corrisponde l’utilizzo su un solo sito.
Personalmente ho usato Divi per anni e in diversi progetti, un tema validissimo.

Sono arrivato alla fine di questo breve riassunto che non contempla altre validissime risorse, ma che tratterò nel dettaglio più avanti.