Sottolineare ancora il fondamentale ruolo dei Social in questa epoca potrebbe apparire banale, ma credo sia comunque il caso di ribadirne l’importanza.
Sia per quanto riguarda i piani di strategia relativa al vostro business o per quanto riguarda il rafforzare la presenza e autorità come brand.
I Social, distinti per funzioni, pubblico, tipologia di utilizzo e ovviamente per intenti, sono e saranno sempre più strumento veicolare non solo per tutto ciò che riguarda il mero business ma come strumenti di consultazione e informazione.
Non apro parentesi riguardo fonti, veridicità delle informazioni, manipolazione e strumentalizzazione.
Questo riguarda le fasce non di nicchia ma ancora meno l’intero popolo che vi ruota intorno.
La distinzione del Social usato come strumento atto a veicolare informazioni e offerte commerciali è conosciuto.
Posso vendere bene un prodotto o servizio al consumatore su Facebook e Youtube ma decisamente meno chance avrò su Twitter e ancora meno su Linkedin.
Nascono con propositi differenti e i dati statistici ne sono la prova.
Perchè questa premessa ?
Nella fase di progettazione legata alla diffusione di un marchio o prodotto si fa a volte confusione tra la propagazione generale e la presenza costante su specifici canali.
Si, molti stanno sicuramente pensando che: chi si occupa da anni di B2C e B2B sappia bene quali siano i canali da usare in relazione al piano di marketing, a ciò che si vuole offrire e a chi si vuole offrire quel dato servizio o prodotto…
Alcuni non lo sanno !
Spesso mi capita di leggere su gruppi e forum richieste di informazioni su come far aumentare il traffico al proprio sito.
Mi chiedo perchè più traffico e a che fine, cosa offriamo ?
Forse non se lo sono chiesti gli autori delle discussioni.
Un traffico numerico di utenti non sempre fa “cassa”, è come una centro commerciale, grande o piccolo che questo sia.
Migliaia di persone che vanno e vengono, seppure ben guidate da segnaletiche e spettacolari insegne..
Andranno dirette alla sezione di loro interesse o a ciò che suscita “Attenzione” e relativo alla loro iniziale ricerca.
Non voglio andare controcorrente ma credo che il sito non sia la bacchetta magica a tutto se prima non è stato steso un piano adeguato e una giusta strategia “SEO” e di “Web Marketing”.
In questo caso niente può scindere l’aspetto SEO da quello del Web Marketing, sono intimamente correlati e necessari.
Per individuare: caratteristiche, atteggiamenti e bisogni del pubblico a cui ci rivolgiamo serve una un’ analisi corretta !
Non sempre si può fare tutto da se !
Credo si dovrebbe entrare maggiormente nell’ottica del team !
O meglio, non ci si può sempre e solo avvalere di una sola figura professionale, reputo che per un buon lavoro serva la giusta figura in ogni ambito e ramo di sviluppo.
Non posso pretendere che chi si occupa del server su cui è allocato il sito possa anche occuparsi ci curare i contenuti del sito, analizzare le statistiche, studiare piani e campagne di marketing, gestire i Social.
Potrebbe certo farlo ma la mole di lavoro potrebbe essere tale che se si eccelle su un fronte si perde sull’altro e spesso non si compensa.
Credo che proprio in fase di attuazione, il progetto abbia estrema necessità di un piano si strategico ma anche della progettazione relativa allo stesso team, scelta delle figure e relative funzioni.
Sono andato a vedere alcune statistiche, sono collegate in parte a quanto sopra esposto, inoltre si deduce chiaramente che la telefonia mobile stia compiendo passi da gigante, si non solo in questo inizio 2016, ma adesso magari andrebbero riviste alcune giuste strategie
Ci sono ancora aziende che dopo aver superato l’insormontabile ostacolo della costruzione di un sito web, ora discutono sulla validità del traffico da mobile in particolare chi è proprietario di siti web datati e usabili esclusivamente da desktop.
Le espressioni più comuni: “i nostri clienti usano più il desktop che lo smartphone”! Ne sono spesso la prova.
Vediamo due dati estratti da Statista e relativi al 2015
Social Network e motori di ricerca
Estratto dall’articolo Di Mathias Brandt 3 Agosto 2015
Confermata più volte negli ultimi anni, la previsione che i Social Network saranno una forte concorrenza per i motori di ricerca
I dati pubblicati da Statista rendono possibile un confronto diretto, mostrano che le reti sociali sono una vera “minaccia” per Google e altri motori di ricerca.
La Gran Bretagna ne è un esempio
Quest’anno, la quota dei Social network per le entrate pubblicitarie on-line è pari al 14 per cento rispetto al 53 per cento dei motori di ricerca.
Tuttavia, i calcoli di analisi di Statista dimostrano che nel bilancio complessivo il potere rimarrà in favore del motore di ricerca per i almeno prossimi 5 anni.
Questo grafico mostra le percentuali di ricerca tra i Social e i motori di ricerca nel 2015
Digital Advertising
Il Digital Advertising utilizza Internet per recapitare i messaggi di marketing attraverso vari formati agli utenti di Internet.
Questo include banner web, video pre o mid-roll, ricerca di pubblicità e annunci online e la pubblicità nei social network tra cui spicca come sempre Facebook.
Di solito il mercato Digital Advertising è segmentato in Desktop e Mobile Advertising a seconda del metodo di consegna.
La definizione del mercato esclude l’email marketing e gli annunci audio.
Tutti i dati si riferiscono a valori netti.
Estratto dall’articolo di Felix Richter 9 dicembre 2015
Applicazioni più usate e reti mobili
Negli ultimi anni, sia per l’adeguamento a responsive dei siti web e alle innumerevoli funzioni degli smartphone oltre a reti mobili più veloci hanno portato ad un aumento di visualizzazioni video e altri contenuti su dispositivi mobili.Il traffico mobile di dati è salito e secondo le stime di Cisco continuerà a farlo per anni.
Da notare che si tratta solo di una piccola parte di applicazioni che fanno la parte del leone nel consumo mobile di dati.
Secondo un recente rapporto da parte della società di apparecchiature a banda larga Sandvine, YouTube e Facebook rappresentano da soli il 36 per cento del traffico mobile del Nord America durante le ore di punta.
In totale, le applicazioni affamate dati sette maggior parte combinati con semplice conto vecchio navigazione web (HTTP) per due terzi del traffico dati mobile, mentre i milioni di altre applicazioni rappresentano il restante terzo.
Questo grafico è dato dal traffico dati mobile in Nord America durante le ore di punta per applicazione.
Facebook trend 2015
Estratto dall’articolo di Felix Richter Nov 5, 2015
La crescita di Facebook è direttamente proporzionale al numero di annunci dedicati ai dispositivi mobili
Il business mobile advertising di Facebook.
I ricavi sono saliti al 41 per cento, $ 4.500.000.000
L’utile netto è cresciuto e ha toccato quota 11 per cento per raggiungere $ 896.000.000.
L’aumento dei profitti sarebbe potuto essere maggiore se Facebook avesse raddoppiato le spese di R & S rispetto al terzo trimestre dello scorso anno.
Facebook ha iniziato a vendere pubblicità mobile nel 2012, nemmeno gli ottimisti più lungimiranti avrebbe potuto prevedere quanto questa decisione avrebbe determinato successo.
In ciascuno degli ultimi undici trimestri, gli annunci per cellulari hanno rappresentato oltre il 90% di crescita del fatturato di Facebook.
Nei primi nove mesi del 2015, tutta la crescita della società è pervenuta da pubblicità su tablet e smartphone.
Le entrate pubblicitarie da Mobile ora rappresentano il 78 per cento degli introiti pubblicitari di Facebook e il 74 per cento dei ricavi totali.
Considerando il fatto che Facebook ha 894 milioni di utenti di telefonia mobile come media giornaliera, non è una sorpresa che i suoi sforzi di pubblicità su mobile siano riusciti.
Marchi di prodotti con il maggior numero di fan su Facebook nel mese di ottobre 2015 (in milioni)
Questa statistica fornisce informazioni sui marchi di prodotti più popolari su Facebook, ordinati per numero di fan sul social network.
A partire da ottobre 2015, il sito di streaming video YouTube è stato al terzo posto con 81.41 milioni di fan su Facebook. La piattaforma video è stata anche tra i più popolari pagine fan di Facebook in tutte le categorie.
B2C e B2B andamento sulle piattaforme al 2015
Estratto dall’articolo di Felix Richter May 29, 2015
Secondo il di Social Media Examiner e dal suo ultimo rapporto sui social media marketing, Facebook è ancora la piattaforma più utilizzata sia tra i marketers B2B e B2C.
Con livelli di utilizzo del 96% e del 88% tra B2C e B2B , rispettivamente Facebook è chiaramente considerato un importante strumento di marketing.
Tuttavia, quando gli viene chiesto quale canale sociale è per loro il più importante, si scopre che la maggior parte del marketing B2B in realtà mette Linkedin davanti a Facebook, il 41% degli oltre 1.000 intervistati con un focus B2B preferisce Linkedin come scelta principale, mentre Facebook ha ottenuto il consenso solo dal 30% dei professionisti B2B intervistati.
Per il marketing B2C la storia è completamente diversa: il 65% degli intervistati considera di Facebook più importante social network per la loro attività, mettendolo decisamente in una posizione avanzata rispetto a Twitter (10%) e LinkedIn (9%) come strumento di consumer marketing.