Scrivo questo breve articolo mosso da un profondo senso di commozione nel leggere e non senza disappunto alcuni informazioni in merito alla realizzazione del preventivo per un sito web.

Il preventivo in questo caso non è lo strumento universale che determina l’intera e complessiva valutazione di un lavoro.
Senza progetto possiamo solo ritenerlo esclusivamente l’indice di alcune voci con indicati i costi per la realizzazione e un costo complessivo ma spesso generico.

„Non è novità vedere circolare preventivi per diverse esigenze ma compilati allo stesso identico modo”.

Il preventivo nel caso di un sito web dovrebbe essere sempre personalizzato tenendo conto della tipologia di servizio e della richiesta.

Fare un copia e incolla uguale e rivolgere indistintamente l’offerta sia al droghiere che allo studio legale senza un’analisi delle reali e specifiche esigenze è una forma superficiale che spesso si conclude con una negazione o valutazione solo in merito all’offerta più bassa.

Ciò genera senza dubbio confusione successiva all’atto dell’esecuzione.

Vediamo la definizione e interpretazione del termine Preventivo come specificato nella maggior parte dei dizionari in lingua Italiana, in questo caso è il dizionario Treccani nel secondo significato del termine, alcuni esempi d’uso.

Agg. e s. m.

  • Che si fa in precedenza, anticipatamente, soprattutto nell’espressione calcolo preventivo
  • Calcolo di previsione del costo di un determinato lavoro: fare un calcolo preventivo delle spese, degli incassi
  • Farsi fare un preventivo per l’impianto di riscaldamento; mi sono fatto fare un preventivo dal dentista ecc ecc.
  • In economia, in finanza, in contabilità, bilancio preventivo, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole operazioni o affari
  • Preventivo di cassa, di competenza, economico, finanziario, rappresentazioni delle corrispondenti previsioni

Inoltre:

  • Preventivo di costo e spese, conto nel quale si espongono gli elementi di costo di un acquisto da eseguire o di un’opera da effettuare; preventivo di esercizio, conto nel quale si espongono i costi probabili di un ciclo o di più cicli di produzione e i ricavi che si spera di ottenere da questa
  • Preventivo d’impianto, conto nel quale si espongono i capitali occorrenti per l’impianto di un’azienda o di un’opera
  • Preventivo di vendita o di netto ricavo, conto nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una vendita da eseguire, per determinare il prevedibile ricavo netto.
  • Nella contabilità dello stato, preventivo di cassa, il documento contabile preparato dal dipartimento del Tesoro su dati forniti dalla ragioneria dello stato.
  • Nel linguaggio commerciale, essere in (o nel) preventivo, probabile, prevedibile.

 

Bene, in quale di questi esempi avete letto un riferimento a “Progetto”?

Sarebbe utile sfatare l’idea che preventivo e progetto siano la stessa identica cosa.
Alla pari escludere che il progetto sia parte integrante del preventivo e gratuito!

Possiamo parlare di un preventivo di massima nel caso che il cliente richieda in modo specifico e preciso, in ogni caso salvo non sia un’agenzia web che in precedenza abbia eseguito un progetto evidenziando i punti necessari, il cliente non sempre sa ciò che esattamente gli serve.

Ha una visione d’insieme, come nell’esempio di un immobile.

Si conosce solo in linea di massima cosa vorremmo, ma mancano tutte le varie fasi progettuali tali da definire anche i relativi costi in base a infinite varianti.

Ma sappiamo bene che spesso ci scontriamo con realtà aziendali anche di successo ma a cui manca spesso la giusta considerazione e conoscenza dei fattori legati alla loro presenza online e quanto sia importante la pianificazione delle azioni e il progetto.

Quindi come procedere ?

Personalmente la vedo in questo modo, una fase è da ritenersi gratuita e le restanti vanno retribuite a seconda delle tempistiche e complessità.

  • Se e quando possibile fissare sempre un incontro diretto, in alternativa colloquio telefonico  video chiamata.
  • Sentire le esigenze e prendere nota nel caso non vi sia specifica richiesta scritta

Fasi ove è richiesto un determinato tempo di studio e analisi sia dell’azienda che del settore per definire il progetto e preventivo del sito web

Accade sovente che la richiesta del cliente si limiti alla semplice richiesta relativa al sito web.
Adesso tutto potrebbe terminare con un preventivo che preveda l’avvio del sito, scelta del servizio di hosting, il caricamento del CMS, la configurazione del tema grafico, l’inserimento di alcuni contenuti.

Nelle opzioni ci sarebbero il mantenimento con eventuali aggiornamenti, eventuale inserimento delle schede prodotto se E-commerce o dei servizi in vendita, la pubblicazione di articoli secondo un calendario editoriale ecc ecc

Direi che abbiamo fatto, aspettiamo solo la conferma che attesti la scelta verso la nostra offerta.

Bene, spesso rischiamo di aspettare troppo o sentiamo che il cliente rimanda per le ragioni più disparate.

Forse il prezzo era fuori dalle medie di mercato o magari ho omesso qualche punto ?

Probabilmente nessuna delle ipotesi.

Proporre il progetto ed eventuali strategie come elemento di successo non dovrebbe essere un optional in una trattativa seria ma parte fondamentale che riveste ruolo ancora più importante del mero preventivo.

Quindi proporre sempre un progetto ben fatto, dettato da studio e analisi andrà ad essere allegato al preventivo ?

NO!

Sono due aspetti diversi che richiedono risorse ed energie differenti.

Il progetto e la strategia che viene eseguita per il cliente è si potrebbe definire già metà dell’opera.

Non conosco nessun geometra o ingegnere che sviluppi gratuitamente progetti !
Possibile che vi fornisca un bozza, ma se chiedete il progetto vi pretenderà giustamente la relativa parcella.

La parte progettuale di un sito web è l’aspetto più complesso, si studieranno diversi fattori, si dovrà seguire e guidare il cliente e fornirgli consulenza sino alla realizzazione definitiva di quella che era solo un’embrionale idea.
Ci saranno degli obiettivi da raggiungere e si definiranno i tempi programmati e le linee di comunicazione.

Siamo una sorta di supporto, di guida, a noi affidano spesso le loro speranze di successo online.
Qui sta a noi eseguire tutto come se fosse non solo un nostro progetto o banale sito web ma bensì una creazione realizzata con adeguato scambio e messa al servizio del cliente così che ne possa godere in termini di ritorno, che sia di natura economica o di immagine.

Quindi dico no al Preventivo copia incolla ove cambia solo l’intestazione del cliente
Dico no alla definizione dell’offerta dettata solo dal preventivo (gratis).

TRADUZIONE CONTENUTO IMMAGINE ELISABETTA ALICINO

schema-progetto-web

Project management

SUCCESSO

Se tutto eseguito secondo progetto è ciò che dobbiamo aspettarci!