WordPress o Joomla

WordPress o Joomla, sono entrambi tra i principali e più usati CMS Open Source al mondo.

In genere sono persone che si avvicinano al mondo dei CMS più usati, altre volte clienti a cui è stata fatta un’offerta o una consulenza per l’esecuzione di un progetto, vorrebbero capire con rassicurazioni quale CMS potrà causargli meno noie.
Personalmente non credo che WordPress e Joomla si possano definire uno meglio o uno peggio, sostengo invece che i due CMS andrebbero visti in merito all’uso stabilito e alla tipologia di utenza che si prende cura in seguito dei contenuti e della gestione complessiva.

WordPress o Joomla per il nostro sito ?
Oso scrivere che non dipende solo dal progetto ma da chi poi seguirà il sito, dalle funzionalità aggiuntive e loro gestione.
Uso senza problema alcuno entrambi e con belle soddisfazioni a patto che almeno il servizio di hosting sia adeguato e stabile…
WordPress nasce per un uso più intuitivo lato utente, minore dispersione nell’accesso ai comandi, veloce ricerca dei media anche grazie al filtro di ricerca.
Joomla in ciò ha forse maggiore velocità di caricamento ma la ricerca nelle cartelle è dispersiva, una voce “cerca” non sarebbe male.
Nella nuova versione 3.5 di Joomla che si accinge ad uscire, l’editor dispone del drag and drop immagini, strumento che velocizza le operazioni quando siamo di fronte all’editor.
L’editor in entrambi i casi è ottimo e personalmente mi sono sempre trovato bene con quello di default, senza ricorrere a JCE Editor
Aggiornamento e frequenza
Sia WordPress che Joomla sono ormai sempre più oggetto di frequenti upgrade necessari per migliorare sia caratteristiche che sicurezza dei CMS
Plugin WordPress, componenti, moduli e plugin per Joomla
Per WordPress il numero di plugin disponibili è veramente esagerato, si possono cercare e scaricare dal repository di WordPress o installare direttamente dal lato amministrativo, in pratica c’è un plugin anche per le più semplici funzioni che complesse con grande disponibilità anche nelle versioni free.
Per altri con funzioni più avanzate si va ai plugin a pagamento che offrono comunque ottima affidabilità e maggiori funzioni.
Per Joomla troviamo vastissima scelta di plugin e moduli nella JED (Jooma Extension Directory), ben 34 categorie di plugin che assolvono alle principali esigenze andando dalla gestione E-commerce alla gestione immobiliare, eventi sportivi ecc ecc
Anche su Joomla possiamo installare direttamente dal lato amministrativo ma in questo caso parliamo di estensioni,

  • Componenti
  • Moduli
  • Plugin

Dall’uso fatto sinora di entrambi devo ammettere che ho trovato qualche soluzione in più per WordPress, ma la JED di Joomla è davvero vasta.
La mole di sviluppatori che ci lavora è impressionante  ed è anche una della ragione che spesso impedisce il controllo totale in ambito di sicurezza, per questa ragione sia Joomla che WordPress hanno già da tempo creato delle linee guida.

Temi e template
Scegliere WordPress o Joomla è spesso per alcuni progetti dettato anche dal lato del design, la scelta dei temi e l’aspetto grafico di WordPress è spesso più “ricco” di funzionalità, non di rado a discapito delle prestazioni in termini di velocità di esecuzione  e caricamento pagina, sia sul lato pubblico che sul lato amministrativo.
Ciò purtroppo accade con l’uso dei vari plugin necessari per il funzionamento del tema, vedi i vari Visual Composer o Slideshow
Vi sono vari temi per WordPress sviluppati con Framework validi che forniscono pulizia di codice e ottime prestazioni, oltre naturalmente ai temi di default che si possono configurare e personalizzare senza grandi interventi.
Template per Joomla, abbiamo alcune aziende che sviluppano template eccellenti che integrati a componenti come K2 o WidgeKit si rivelano straordinari sia per la semplicità di configurazione che per la pulizia del codice, inoltre poche richieste di risorse a fronte di elevata velocità di apertura pagine.

SEO Joomla o WordPress, anche in questo ambito troviamo pareri spesso discordanti.
Joomla possiede già da tempo al possibilità di configurare le url friendly o url amichevoli, cioè url pulite e prive di numeri e caratteri speciali e dunque più appetibili sia dai motori di ricerca che dagli utenti.
Oltre a curare i contenuti sarà sufficiente compilare con cura i campi “

Per WordPress si inizia con il configurare i permalink  per avere una url pulite, per ulteriori funzioni una buona parte degli utenti ricorre al noto plugin Yoast SEO per inserire  negli articoli o pagine i campi: 

Quindi studiare e usare WordPress o Joomla ?
Direi di si salvo non vi sia una certa empatia più con uno che con l’altro dei due CMS, fare pratica in un ambiente di test online per studiare le funzioni complete va bene anche installare in locale.