Il Prezzo Giusto per un Sito Web.

Premesso che non esiste per via delle infinite varianti e personalizzazioni.


Di questi tempi pare un inno alla sommossa, scuote gli animi e spesso crea irrefrenabili istinti di ogni genere.

Vivendo in un’epoca dove tutto o quasi tutto passa in rete è scontato che uno degli strumenti per comunicare maggiormente diffusi sia oggetto di discussioni sia per gli addetti ai lavori che per il cliente o potenziale che cerca informazioni.

Si, certo che cerca informazioni e il più delle volte il preventivo è solo l’ultima azione di paragone che viene eseguita.

Banale, ma devo fare un esempio.
Il signor Franco ha pensato di iniziare a fare del footing la mattina, dovrà dunque dotarsi dell’abbigliamento adeguato.
Quale è la prima cosa che fa il signor Franco?
Se è un navigatore incallito andrà a verificare sul web quali indumenti gli servano con esattezza, quali siano le caratteristiche e quali siano i prezzi degli stessi.
Consulterà più siti alla ricerca di quello che lo colpisce per forma, colore e prezzo  e sporadiche informazioni tecniche.
La seconda azione è dare una chance ai negozi in zona, serve più tempo e quindi la ricerca spesso si ferma a due o tre attività.

Adesso il signor Franco ha almeno un’idea di ciò che gli può servire e di quanto complessivamente potrà spendere.

Ha un’idea personale, non ha dietro un tecnico sportivo che gli suggerisca quale sia il capo d’abbigliamento o la scarpa più idonei per la tipologia di uso, comfort e durata.

Lo stesso tecnico sportivo se interpellato sarebbe in grado di spiegare le reali differenze tra alcuni prodotti che sono già inseriti nella lista dei desideri e prodotti destinati ad un uso tecnico.

Il signor Franco decide comunque di acquistare su uno shop online anche per via del prezzo accessibile e in considerazione del fatto che non essendo un professionista non gli servirà un abbigliamento tecnico di alto livello.

Il signor Franco è al suo primo step come running.

In un ciclo di questo tipo e nell’ipotesi esposta che vi sia il consiglio del tecnico sportivo le tempistiche tra la nascita dell’idea di fare corsa la mattina e il completamento con l’acquisto dell’abbigliamento ha un arco temporale variabile e con più figure in gioco, non ho inserito la figura del medico che attesti lo stato di salute…

Premesso questo, vediamo perché l’esempio collegato al sito web e al suo prezzo.

Tariffa oraria e tempi di esecuzione di un sito web

La tariffa oraria e i tempi di esecuzione di un sito web oltre a costi aggiunti dovuti ad eventuali software di terze parti a pagamento determinano il costo finale, altresì va considerato un adeguato lavoro in ambito SEO e una programmazione futura in grado di assicurare un’ascesa sui motori di ricerca impedendo il ritrovamento del sito web solo attraverso l’esatta digitazione dell’indirizzo.

Ogni sito può presentare differenze fondamentali e ciò rende difficile uniformare un progetto all’altro.

Ho usato il termine “Progetto”, un sito web che non abbia alle spalle un progetto è pari a contenere l’acqua in uno scolapasta.

Il Progetto è la base di ciò che potremmo e dovremmo ottenere e va distinto dal preventivo, il costo sarebbe sempre da indicare separatamente.

A riguardo scrissi un articolo nel 2016.
Questi si distingue dal sommario preventivo finale indicante alcune e spesso solo generiche voci.

Proprio il progetto ha una grande incidenza sul costo complessivo.

La tariffa oraria, sebbene da nessuna parte sia indicato con esattezza che tariffa applicare, il costo medio è riconosciuto tra i 35 e i 70 euro, se interventi singoli di assistenza ho visto richieste anche da 90 euro.

Troppo?

Prendiamo ad esempio altre categorie di lavoratori e la loro tariffa oraria:

  • Architetto – Da 50 a 75 euro
  • Ingegnere ITC – Tralasciando la tariffa a percentuale sulla base del lavoro, la retribuzione va oltre i 100 euro l’ora ovviamente con differenze dettate da più fattori inerenti alla tipologia di progetto
  • Medico – Da poco più di 20 euro per una guardia medica a circa 60 euro per un medico generico
  • Avvocato – Dai 120 ai 500 euro
  • Meccanico in officina autorizzata – Dai 35 ai 70 euro
  • Falegname – Da 20 a 50 euro
  • Termoidraulico – Da 35 a 60 euro
  • Serramentista – Da 20 a 35 euro

Sono escluse dalle tariffe medie indicate tutte le possibili varianti come chiamate d’urgenza, festivi e spostamenti da sede a destinazione richiesta.

Probabilmente conoscevate già bene le tariffe indicate che ci servono seppure in modo approssimativo per capire il valore del tempo/lavoro che c’è dietro a un sito web.

La Consulenza per un sito web

In precedenza abbiamo parlato di Progetto, ma prima viene la parte Consulenza.
La consulenza è quell’incontro che si svolge tra committente e potenziale esecutore del progetto.
Si perché non siamo solo meri esecutori, ma svolgiamo anche il ruolo di consulenti seppure questo termine non sia abbondantemente utilizzato.

Basta vedere i codici ATECO per capire quanti ruoli specifici ruotino in questo campo.

Torniamo a noi, senza consulenza non si può sicuramente portare avanti alcun progetto, la consulenza inizia poco dopo i formali saluti e le presentazioni.
Dopo aver attentamente ascoltati le esigenze del cliente, si mette in moto il sistema per trovare soluzioni alle sue richieste e si dovrà esporre seppur sintetica, una consulenza che sarà bagaglio di conoscenza e capacità di discernimento per il cliente in ambito del progetto o per futuri progetti.

Quello che oramai definiamo ovunque briefing richiede fondamentalmente alcuni fattori:

  • Saper ascoltare
  • Capacità di comprendere il cliente
  • Il nostro tempo
  • La nostra esperienza

Nella maggior parte dei casi e salvo esito negativo si arriva alla fase progettuale che ha come esito finale la presentazione del Preventivo.

Abbiamo eseguito almeno 4 azioni:

  • La Consulenza
  • Lo studio di fattibilità sulla base della richiesta, quindi la ricerca di tutti gli elementi destinati all’esecuzione.
  • Il progetto
  • Il preventivo

Prendo ad esempio un sito semplice con 6 pagine così composte:

  • La Home page che raccolga una sintesi breve delle altre pagine.
  • L’azienda
  • Blog
  • Contatti
  • Servizi offerti o Portfolio

Nel sito di esempio è prevista una sola lingua.

I costi del sito a carico del cliente:

  • Hosting da 50 a 200 euro annuali
  • Tema Premium da 50 a 90 euro
  • Componenti, moduli o plugin non disponibili gratuitamente, da 20 a 40 euro

I nostri costi

  • Consulenza 40/80 euro l’ora per 2 ore
  • Progetto 40/80 euro l’ora per 4 ore
  • Preventivo 40 euro l’ora
  • Tempistiche di esecuzione quantificate in circa 16 ore a 40/60 euro l’ora

Dai sopra citati dati manca tutto quello che è necessario per avviare una buona strategia SEO, manca un piano editoriale, Mancano i contenuti in ottica SEO, mancano le immagini e il logo, ogni riferimento alla Search Consolle, Analytics e azioni Social oltre a necessarie azioni di sicurezza, backup e monitoraggio del sito.

Se facciamo una media dei costi indicati possiamo dedurne un costo finale complessivo di circa 920 euro al netto delle imposte.

Basterebbe per definire il costo di un sito?
Non esattamente, le variabili anche in un sito così basilare sono davvero tante e per ovvie ragioni possono cambiare le tempistiche e i costi.