Dopo anni riprendo a scrivere sul mio sitino personale che ha visto più tempi in maintenance mode di quelli in produzione.
Non stavo in comfort zone di sicuro, ma tra la routine dei lavori, dello studio e personali, ho peccato proprio nell’interrompere quella frequenza comunicativa che per anni ho portato avanti, riprendo da brontosauro.
Cosa è cambiato in pochi anni?
Tantissimo che per descriverlo servirebbero giorni o settimane.
La velocità con cui procede oggi il mondo digitale non ha paragoni con nessun altro fenomeno del 3° millennio.
Cosa è cambiato principalmente:
- L’utente
- La “velocità”
- L’offerta
- La domanda
- La comunicazione
- Gli interessi
- Utente e categoria di pubblico
- La relazione tra l’utente e il web
- La relazione e comunicazione tra più utenti sul web
- L’utilizzo sempre più frequente dello smartphone
- L’utilizzo di app
- I Social Network
- Le ricerche degli utenti in rete
- Le priorità comunicative
- L’insofferenza
- Incapacità di discernimento tra notizie reali e non
- Il trend annulla le verità
- Influencer come il pifferaio magico
- Gli “addetti ai lavori”
- Le specializzazioni nel campo digitale
Sono solo alcuni dei cambiamenti evidenti dettati dalla crescita impressionante come evidenziato nell’articolo pubblicato su thenextweb
- 5,11 miliardi di utenti unici di telefonia mobile nel mondo, in crescita di 100 milioni (2%) nell’ultimo anno.
- 4,39 miliardi di utenti internet nel 2019, con un aumento di 366 milioni (9%) rispetto a gennaio 2018.
- 3,48 miliardi di utenti dei social media nel 2019, con un totale mondiale in crescita di 288 milioni (9%) rispetto allo scorso anno.
- 3,26 miliardi di persone utilizzano i social media su dispositivi mobili nel gennaio 2019, con una crescita di 297 milioni di nuovi utenti pari ad un aumento annuo di oltre il 10%.
Il numero di persone che utilizzano Internet è aumentato nell’ultimo anno, con più di un milione di persone che arrivano online per la prima volta ogni giorno da gennaio 2018.
In media, gli utenti di tutto il mondo trascorrono su internet 6 ore e 42 minuti online ogni giorno.
We’ll explore all of the key trends and insights from this year’s reports in detail in this article, but here are the essential headlines you need in order to understand ‘Digital in 2019’:
- There are 5.11 billion unique mobile users in the world today, up 100 million (2 percent) in the past year.
- There are 4.39 billion internet users in 2019, an increase of 366 million (9 percent) versus January 2018.
- There are 3.48 billion social media users in 2019, with the worldwide total growing by 288 million (9 percent) since this time last year.
- 3.26 billion people use social media on mobile devices in January 2019, with growth of 297 million new users representing a year-on-year increase of more than 10 percent
- Circa 100 giorni l’anno trascorsi sul web!
Velocità nel web.
La richiesta di velocizzare ogni singolo aspetto dei contenuti ha assunto per buona parte degli utenti la priorità assoluta.
Innegabile che i ritmi di vita siano sempre più frenetici e le pause sono spesso ridotte a qualche ora serale e nel weekend.
I dati esposti sopra mostrano il tempo medio che un utente trascorre in rete, buona parte lo fa per lavoro, altri per ricerche personali ed altri ancora utilizzano i Social.
In tutti questi casi i contenuti devono essere fruibili all’istante, senza estenuanti attese e indipendentemente dalla tipologia di rete e del device utilizzato.
Per chi nel settore, anche se non per tutti, la velocità del sito web pare essere sempre messa in primo piano con tutti i vari tools di verifica, anche se spesso noto meno attenzione nella semplificazione dei contenuti e nell’usabilità sopratutto in ottica responsive.
Usabilità
Immaginare la scena dove la navigazione avviene da desktop o da uno smartphone è sicuramente in ottica UX il primo aspetto da improntare nel progetto di un sito.
Si, state pensando che per tale ragione ci siano le app e le più recenti WPA.
Il punto del focus è non trascurare l’utente, sia in termini di veloce fruibilità dei contenuti che nell’ottica dell’usabilità.
Per assurdo si potrebbe sottoporre un sito all’attenzione di uno o più bambini che sappiano già leggere ed usare strumenti digitali, si nativi digitali, e raccogliere la loro Esperienza nella navigazione del sito web.