Velocità senza confronti, scordati le mille operazioni per velocizzare il tuo sito.
Grav è un moderno CMS a file flat open source che ti consente un'esperienza unica.
Grav è semplice, veloce e personalizzabile grazie ad un codice pulito ed alla vasta scelta di temi.
Se non conoscete ancora GRAV vi suggerisco di vederne tempi di caricamento e aspetto sui vari device.
In termini di tempi di caricamento se la cava egregiamente senza utilizzo di alcun plugin e senza particolari settaggi.
Una Home page composta da:
Impiega tra 1,2 e 1,4 secondi per aprirsi senza aver eseguito alcuna ottimizzazione.
L'installazione di Grav non richiede particolari tempistiche, in questa versione di Grav + Admin si potrebbe avere la necessità di inserire delle immagini sulle pagine o in posizioni specifiche di queste.
Grav non prevede la creazione di articoli o post così come avviene con altri CMS, dunque già da questa premessa non lo dobbiamo immaginare molto similare a WordPress, Joomla ed altri CMS.
L'approccio alla schermata di amministrazione dopo aver eseguito la procedura di avvio ci mostra un'interfaccia amministrativa gradevole e minimale, la dashboard potrebbe passare per qualcosa di simile a WordPress, potrebbe... Troveremo un tema già installato di default, il tema Quark, dispone di due pagine demo, Typography e Home, le pagine sono prive di immagini e la sezione header non vi verrà mostrata così come nello screenshot.
Le immagini visibili nelle pagine o meglio nella singola pagina dovranno essere caricate nel relativo folder pagina, percorso root/tuosito/ user/pages dove all'interno troverai e potrai creare le pagine che vuoi.
Nel folder pages alla prima installazione troverai presenti due folder: 01.home, 02.typography, per mostrare l'immagine che vuoi nela posizione pagina che desideri dovrai prima caricarla nel folder della pagina corrispondente o nel modo più semplice ti bastera salvare la pagina e successivamente con dran and drop portarla nella sezione media.
Una volta visibile l'immagine potrai visualizzarla, modificarla o con cliccando sull'icona "+" aggiungerla nella pagina scegliendo la posizione desiderata.
L'editor
L'editor di default non è il massimo, suggerisco l'installazione tramite plugin ed utilizzo dell'editor:
La pagina non dispone di un salvataggio automatico, suggerisco il salvataggio frequente!
Nella parte superiore hai a disposizione più comandi:
Composizione della pagina
La pagina si compone di 3 sezioni:
Nella modalità Normal o Expert
Inserirò in altra pagina tutte le funzioni più comuni e i dettagli così da rendere l'approccio a GRAV più semplice per chi dovesse gestire un sito come Blog o un Sito di presentazione.
Gantry 5 includes a new, powerful Menu editor that makes menu organization, particle and module injection, and visual enhancements a breeze. Here are just a handful of things you can do with Gantry 5’s powerful Menu Editor.
The Layout Manager makes it easier than ever to arrange and customize your users’ experience with drag-and-drop simplicity from start to finish. A handful of the many features found in the Layout Manager are listed below.
![]()
"Helium is a beautiful, free theme made by the RocketTheme team in appreciation of the incredible Gantry community."
Helium was crafted with love by the RocketTheme team to showcase the capabilities of the Gantry 5 framework. Helium is open source and available for free under a dual license system (MIT or GPL version 2 or later). You do not have to keep the Gantry or RocketTheme links and logos in the front end, however, you must ensure that all copyright notices in the code are retained.
Documentation for Gantry 5 is available on the official Gantry website. You can submit any issues or feature requests for Gantry through GitHub. A chat room has been set up using Gitter where you can go to talk about the project with developers, contributors, and other members of the community. This is the best place to go to get quick tips and discuss features with others.