Come scoprire temi e plugin WordPress

WordPress Scoprire quali Temi e Plugin sono usati.

Spesso ci troviamo ad affrontare una delle “paure”più grandi, laddove la logica lascia spazio al fenomeno della “tela bianca”.

Questo stato ci si può presentare quando ci accingiamo alla creazione di un nuovo progetto per un sito web.

La logica vi porterà da A a B. L’immaginazione vi porterà dappertutto.
(Albert Einstein)

Mente o cuore?

Seguiamo la logica perché nessun algoritmo lavora sulle onde di comunicazione dei sentimenti, almeno per adesso, a parte il primo nato nella Silicon Valley e non certamente affidabile.

In ogni caso cercare uno spunto rientra nella norma ed in particolare se la tematica principale del sito web non ci si è mai presentata prima.

Lascio il discorso della scelta del tema e di eventuale acquisto o realizzazione, così come della ponderata scelta o costruzione dei plugins.

In ogni caso potremmo trovarci a cercare spunti in rete e nel peggiore dei casi è facile leggere domande nei gruppi Facebook.

Quello che cerchiamo è un aspetto del sito simile a quello che vogliamo realizzare spesso anche per bizzarre richieste del cliente.

I rete puoi trovare un’infinità di esempi, il punto critico sono le tempistiche di ricerca che si sommano al restante tempo da destinare alla creazione del sito o del solo progetto.

Questo breve e non originalissimo articolo spera di aiutarti e semplificarti la ricerca attraverso alcuni esempi, fonti e tools utili ad individuare temi e plugin.

Assodato che WordPress sia utilizzato nel 33% dei siti web nel mondo, alcuni siti di grandi brand rappresentano ottimi esempi di sviluppo.

Come possiamo capire quali siano i temi in uso e i plugin?

Verificare il codice sorgente della pagina nella maggioranza dei casi ci farà capire se il sito è realizzato con WordPress e c mostrerà alcune informazioni come il nome del tema e alcuni plugin.
Ricordiamoci che il nome del tema potrebbe essere personalizzato per via del child theme o perchè il tema in se che è stato sviluppato da zero.

Se non bastasse possiamo analizzare le singole aree con “Ispeziona” del browser Chrome o “Analizza Elemento” di Firefox.

Altra soluzione sono le estensioni per i principali browser:

In taluni casi la singola estensione non è in grado di fornirci tutte le info che ci servono, sarà necessario consultarli tutti.

Servizi online per individuare temi e plugin presenti su un sito web:

Non sempre riuscirete a risalire a tutto se sul sito è installato e attivato il plugin WP Hide & Security Enhancer.

Alcuni esempi di siti realizzati con WordPress che possono rappresentare un ottimo spunto per il nostro progetto, di questi ce ne sono alcuni che mi hanno colpito in modo particolare:

caroselling.it

fru.it

keeplin.it

amarozerotrenta.it

baseibrewery.it

studioup.it

pindarica.it

marcomontemagno.it

webinword.com

delcambio.me

camiloalvarez.com

oneupstudio.it

Se sei curioso come me e sempre alla ricerca di nuove idee ti suggerisco questa ottima risorsa dove potrai oltre che avere uno spunto, anche inserire il tuo sito: www.awwwards.com

Vediamo alcuni brand famosi presenti anche su wordpress.org/showcase che hanno scelto WordPress per il loro sito web:

The City University of New York

The Obama Foundation

Ogilvy & Mather South Africa

The National Puerto Rican Day Parade

Angry Birds

The Village Voice

Vogue India

thisisFINLAND

The White House – whitehouse.gov

The Walt Disney Company – thewaltdisneycompany.com

Toyota – toyota.com.br

The National Archives – nationalarchives.gov.uk

quantcast – quantcast.com

Tucows – tucows.com

Sony Music – sonymusic.com

The New York Times – nytco.com

Group Renault – group.renault.com

Tribune Media – tribunemedia.com

Foliovision – foliovision.com

ExpressJet – expressjet.com

The Official Site of Sweden – sweden.se

Siti WordPress magazine e news

Wired – wired.com

TechCrunch – techcrunch.com

The New Yorker – newyorker.com

The Sun – thesun.co.uk

The Next Web – thenextweb.com

Vogue – vogue.com

Canada – canada.com

this is Finland – finland.fi

Siti WordPress legati all’istruzione

Smithsonian National Museum of African Art – africa.si.edu

Quartz – qz.com

University of Washington – washington.edu

Georgia State University – gsu.edu

Sprott School of Business – sprott.carleton.ca

Cooper Hewitt – cooperhewitt.org

RenWeb – renweb.com

Lafayette College – lafayette.edu

Wheaton College – wheatoncollege.edu

Nicholls State University – nicholls.edu

Skillcrush –  skillcrush.com

Università di Des Moines – dmu.edu

International Gem Society –  gemsociety.org

Siti WordPress E-commerce:

Airstream – airstream.com

Bata – bata.com

Tinkering Monkey – tinkeringmonkey.com

Van Heusen – vanheusen.com

FitBark – fitbark.com

Siti WordPress di intrattenimento

AMC – amc.com

MP3.com – mp3.com

BBC America – bbcamerica.com

Guild Wars 2 – guildwars2.com

No Man’s Sky – no-mans-sky.com

Microsoft Studios – microsoftstudios.com

Agenzie che utilizzano solo WordPress per i loro progetti

Portent – portent.com

Human Made – hmn.md

Modern Tribe – tri.be

10up – 10up.com

Design the Planet – designtheplanet.com

Born Group – borngroup.com

wrk. – waaark.com

Siti WordPress Open Source & No Profit

Creative Commons – creativecommons.org

Blender – blender.org

Invisible Children – invisiblechildren.com

Cure – cure.org

National Archives Foundation – archivesfoundation.org

Platform – platformlondon.org

Blog creati con WordPress

Slack Blog – slackhq.com

Microsoft News – news.microsoft.com

The Mozilla Blog – blog.mozilla.org

cPanel Blog – blog.cpanel.com

The Wall Street Journal Law Blog – blogs.wsj.com/law/

TripAdvisor Blog – tripadvisor.com/blog/

Target Pulse Blog – pulse.target.com

Staples Blog  – blog.staples.ca

Skype Blogs – blogs.skype.com

Facebook Newsroom – newsroom.fb.com

UPS Blog – longitudes.ups.com

Evernote Blog – blog.evernote.com

Playstation Blog – blog.us.playstation.com

Star Wars News – starwars.com/news

Flickr Blog – blog.flickr.net

Spotify News – news.spotify.com

Siti WordPress di celebrità

Beyoncé – beyonce.com

The Rolling Stones – rollingstones.com

Katy Perry – katyperry.com

Usain Bolt – usainbolt.com

Snoop Dogg – snoopdogg.com

Sylvester Stallone – sylvesterstallone.com

Se condurrete una ricerca profonda troverete sicuramente altri migliaia di siti web degni di nota, quelli qui indicati sono solo come esempio di cosa si possa ottenere utilizzando WordPress in diversi contesti.

Wordfence Security plugin per WordPress

WordFence Security un ottimo Plugin per WordPress ora alla versione 4.4

Premesso che l’aggiornamento costante e nel minor tempo possibile del CMS WordPress, dei sui plugin e temi è sempre fondamentale per evitare problemi di sicurezza.
Allo stesso modo la scelta del servizio di hosting deve essere oculata senza spesso farsi ingannare da servizi low coast, sebbene spesso sui condivisi vi siano senza dubbio maggiori rischi.

Installazione del plugin

Per limitare ulteriormente i ben noti hackeraggi dei nostri siti in WordPress, questa resta una valida soluzione, sempre che si rispetti l’installazione di plugin e temi WordPress di provenienza sicura.

Ci permetta inoltre di monitorare traffico e provenienza delle visite con un report accuratissimo, ci mostrerà suddivise in sezioni le tipologie di visite, loro provenienza se umane o meno e con relativi indirizzi IP, utenti registrati e crawler.

L’installazione è la tipica come per tutti i plugin di WordPress, ho da pacchetto oppure semplicemente digitando il nome del plugin WordFence Security nella barra di ricerca plugin dal repository di WordPress e cliccando “Enter” dalla nostra tastiera.

Una volta caricato dobbiamo attivarlo, ora andiamo nel menù di amministrazione e sulla voce WordFence troveremo l’indicazione sull’inserimento di un valido indirizzo Email che ci consentirà di attivare sia il plugin che il sistema di alert.

Caratteristiche del plugin

Il plugin Dispone di 4 diversi livelli di sicurezza, di default è impostato a due ma può essere personalizzato.

WordFence Security ci consente di eseguire uno scan e rilevare eventuali “anomalie” che ci consentono di capire anche se vi sono modifiche tra i file originali del core di WordPress e quelli attuali, inoltre eventuale blocco di malware.
La scansione ci potrà essere inviata alla Email indicata.

Una protezione efficace ma non solo…Su questo sito ove è installato WordFence Security mi ha permesso di individuare alcuni 404 che erano “sfuggiti” al setaccio dopo un recente restyling del sito.
Ci consente inoltre a colpo d’occhi e grazie alla funzione live di verificare in tempo reale i dettagli del traffico, provenienza geografica e pagine visitate.

Altra importante funzione è “Blocked IPs”, dunque oltre che provvedere ad un accurato sistema si analisi ci consente di provvedere al blocco di quegli indirizzi IP, o classi di indirizzi, che potrebbero rappresentare una minaccia per il nostro sito web.

Cellphone Sign-in è un’altra grande funzione, ci consente un alert al nostro numero di telefono mobile facendoci conoscere le operazioni di login.

La funzione “Country Blocking”, che consente di bloccare il traffico proveniente da un’intera area geografica e la funzione “Scan Schedule”, che ci consente di programmare le scansioni.

Questa ultime funzioni sono disponibili solo sulla versione Premium

Scaricare il plugin

Per scaricare il plugin WordFence Security dal repository Wordpress